Alluvione 1 ottobre 2009
Et haec olim meminisse iuvabit
4 ottobre 2009
6 ottobre 2009
8 OTTOBRE 2009 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
7 ottobre 2009
"Non è il momento delle polemiche?"
11 ottobre 2009 "Noi amiamo le nostre montagne, ci siamo nati, ci siamo cresciuti, abbiamo scelto di conviverci. Amiamo il nostro territorio, le nostre colline, le nostre case. Non accettiamo che ciò che fin'oggi è stato un motivo di orgoglio e di attrazione turistica ("Mannello sembra un presepe") venga considerato un disvalore, da demolire. Adesso dobbiamo temere altre precipitazioni, oltre quelle della pioggia; dobbiamo temere le precipitazioni di quanti, inadempienti o inerti per anni, si precipitano prendendo provvedimenti dirompenti, ingiustificati o, quand'anche giustificati, in maniera e con modalità poco riguardose per i cittadini. Abbiamo profittato di un collegamento a zancle.it per divulgare un pensiero espresso serenamente e con competenza sulle linee guida di un efficace intervento. Un'unica riserva (a parte quella sulla piazza De Gasperi): ci rivolgiamo a uomini ormai adulti, che hanno una certa età, e ad una certa età le capacità o si hanno o non si hanno, non si possono più acquisire."
9 ottobre 2009
CASE COMUNALI DI PIETRAROSSA: I Consiglieri Comunali del gruppo per il Futuro di Itala chiedono interventi in favore dei nuclei familiari danneggiati e la messa a disposizione dei 24 alloggi di Pietrarossa.
24 ottobre 2009 Itala Marina, piazza Cuppari e case circostanti: da alcuni anni, a seguito di piogge un po' più abbondanti del solito, vengono allagate ed invase da fango proveniente dalla SP 29. Il 1 ottobre, ovviamente, come il 25 ottobre 2007, il bar Alta Marea e le abitazioni a piano terra della zona subirono danni da migliaia di euro. Un consigliere rileva che il fango parte dalla provinciale in corrispondenza del vallone Licenti, un po' sotto Casalello, dove il varco esistente nel muro di delimitazione della strada qualche anno fa è stato sostituito da un tubo, di dimensioni ridotte, che non riesce a scaricare le acque nel valloncello sottostante. Per quale motivo è stato murato quel varco e sostituito da un tubo? Cosa si aspetta a ripristinarlo? Nel 2007 nessuno pagò i danni; adesso, forse, rientreranno nella calamità. Ma la vera calamità è la dissennatezza umana.
25 ottobre 2009
Viene costituito il Comitato Civico Italese "Madonna della Lettera" per l'alluvione del 1 ottobre 2009
13 novembre 2009 Alluvione 2009: singolare gestione delle verifiche dell'abitabilità. Il Gruppo Per il futuro di Itala chiede spiegazioni.
INPS 15 novembre 2009 Messaggio 25912 del 12/11/2009 L'INPS comunica che la sospensione dei mutui spetta anche a chi è titolare degli aiuti di sostegno al reddito
16 novembre 2009 Fango in Via S. Caterina: Responsabile il Comune e la Provincia
28 novembre 2009: Alluvione 1/10/2009: i cittadini cominciano ad esasperarsi. Da un lato, lungaggini ed inerzie, con interventi stornati su situazioni marginali e di interesse non pubblico, dall'altro omissione di verifiche e di interventi su alcune banali cause di smottamenti, peraltro provocati da inadempienze degli enti proprietari delle strade, il cui unico pericolo consiste nel fare entrare fango nelle case limitrofe e che potrebbero essere eliminate con semplici lavori manutentivi senza attendere gli "agognati" finanziamenti milionari. Sembra che si voglia ampliare il teatro delle verifiche per protarre nel tempo lo status di sfollati. Il Comitato oggi interroga gli enti preposti agli interventi domani porrà gli stessi quesiti in sede giudiziaria.
Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 novembre 2009
sospensione termini